Skip to main content

Il graduation day negli Stati Uniti è molto più di una semplice consegna di diplomi: è un evento simbolico, un rito di passaggio che segna la fine della high school e l’inizio di una nuova fase della vita. Tra outfit formali, graduation cap decorati a mano, discorsi ispirazionali e lanci del tocco in aria, questa giornata è un mix di emozione, orgoglio e festa. 

Vuoi scoprire come si vive davvero la graduation ceremony americana e cosa rende questo momento così speciale? Continua a leggere e lasciati ispirare dalle tradizioni, dai simboli e dalle curiosità che rendono unico il diploma negli USA. 

Graduation day: il sogno del diploma americano

Se il Prom è la festa più glamour dell’anno, il graduation day è il momento più sentito e solenne. È il culmine di quattro anni di scuola superiore, e racchiude in sé non solo il riconoscimento accademico, ma anche una forte componente emotiva e identitaria perché chiude un percorso di crescita personale. 

In tanti sognano di vivere questo momento: indossare il proprio graduation outfit, sfilare davanti a centinaia di persone, stringere il diploma tra le mani e lanciare in aria il proprio graduation cap. È un’immagine vista in decine di film, ma viverla in prima persona è tutt’altra storia. 

La graduation ceremony: simboli, emozioni e tradizione

Ogni graduation ceremony segue un copione preciso, carico di significato. Si tiene spesso nel campo da football della scuola o in un auditorium, alla presenza di famiglie, amici e insegnanti.

Pomp and Circumstance

La marcia “Pomp and Circumstance” accompagna l’ingresso dei diplomandi. Vestiti con il classico graduation gown e graduation hat (detto anche mortarboard), sfilano ordinati, emozionati, fieri. I colori degli abiti variano da scuola a scuola, ma il significato è universale: quel giorno sono protagonisti. È il primo momento in cui l’atmosfera si carica di emozione e tutto diventa reale.

Valedictorian e Salutatorian

Un momento chiave della cerimonia sono i discorsi. I più importanti sono tenuti dal Valedictorian e dal Salutatorian, rispettivamente lo studente con i voti più alti e il secondo classificato del corso. Non si tratta di semplici ringraziamenti, ma di discorsi profondi e spesso divertenti che ripercorrono gli anni passati, celebrano i successi e ispirano i compagni ad affrontare il futuro con coraggio.

Tassel Turning

È il culmine della giornata. A uno a uno, gli studenti vengono chiamati per nome sul palco per ricevere la tanto agognata pergamena dal preside, Principal. Una volta che tutti hanno ricevuto il diploma, arriva il momento del “tassel turning“. Il preside invita ufficialmente i diplomati a spostare la nappa (tassel) del loro tocco dal lato destro al lato sinistro. È un gesto simbolico potentissimo, che sancisce ufficialmente il loro nuovo status: non più studenti, ma diplomati.  

Due studentesse sorridenti in toga rossa partecipano al graduation day negli Stati Uniti.
Studente in toga viola stringe la mano al preside durante la cerimonia del graduation day negli USA.
Ragazza in toga blu abbraccia un’amica con fiori in mano durante la cerimonia di diploma americano.

E i memes graduation?

Non possiamo parlare del graduation day senza citare una delle sue evoluzioni più recenti (e più virali): i memes graduation. Ogni anno, tra maggio e giugno, i social si riempiono di contenuti ironici che raccontano in modo esilarante ansie, gaffe, emozioni e piccole disavventure legate alla cerimonia. 

C’è chi scherza sul rischio di inciampare salendo sul palco, chi posta il meme “sopravvissuto alla high school per miracolo”, chi ironizza sul diploma come “pezzo di carta più costoso della storia” e chi, invece, condivide la sua graduation cake a forma di libro aperto… con errori grammaticali inclusi. 

Questi contenuti diventano un modo per alleggerire la tensione e celebrare l’esperienza in modo collettivo e riconoscibile. Ridere di sé, dopo aver raggiunto un traguardo così importante, è quasi terapeutico. 

E sì, se sceglierai di partire, anche tu potresti finire in un meme. Magari quello in cui, dopo il tassel turning, lanci il tocco… e lo perdi per sempre. 

Graduation outfit: cosa si indossa

Il graduation outfit è composto da gown, cap e a volte stole o cordoni colorati che indicano meriti o partecipazioni speciali. L’uniformità del look rappresenta uguaglianza e senso di appartenenza alla comunità scolastica. 

Ma c’è un dettaglio che permette di esprimere la propria personalità: la decorazione del graduation hat. Gli studenti si sbizzarriscono con citazioni, disegni, riferimenti a film o università future. Ogni cappello racconta una storia.

Come scegliere il graduation outfit perfetto

Sotto la toga si nasconde spesso una vera e propria “guerra di stile”. Anche se il look ufficiale per il graduation day è il classico gown con graduation cap, molti studenti scelgono con cura cosa indossare sotto. 

Il consiglio? Optare per un abbigliamento comodo ma curato: abiti leggeri se la cerimonia è all’aperto, scarpe eleganti ma pratiche (tacchi troppo alti = rischio inciampo!), e qualcosa che faccia sentire a proprio agio. 

E per distinguers bisogna giocare con dettagli personalizzati: una stola colorata, un cordone di merito, o una cravatta con i colori del tuo college. Il graduation outfit perfetto è quello che celebra chi si è diventati. 

Dopo la cerimonia: è tempo di Graduation Party!

Il graduation party è parte integrante dell’esperienza. Subito dopo la cerimonia, si festeggia con amici e parenti. Le famiglie organizzano ricevimenti a casa, picnic o feste in location affittate. Parenti e amici portano regali – spesso buste con soldi per il college. Si festeggia con barbecue e musica, e non manca mai la graduation cake, decorata con il nome del diplomato o i colori della scuola. 

Anche il buffet e gli allestimenti seguono il tema: bandierine, cappellini, scritte “Class of [anno]” ovunque. È una celebrazione piena di orgoglio e leggerezza, che unisce generazioni.

Graduation cake: la torta del diploma

La graduation cake è un classico delle feste post-cerimonia. Spesso decorata con il nome del diplomato, la data o una miniatura del graduation cap, è il dolce simbolo del traguardo raggiunto. 

Le versioni più diffuse? Torte a più piani nei colori della scuola, cupcakes con decorazioni a tema o dolci personalizzati con scritte motivazionali (“The tassel was worth the hassle”). 

Al di là dell’estetica, è un momento da condividere: un taglio di torta che sa di chiusura e di nuovi inizi. 

Senior Week: l’ultima avventura insieme 

Dopo il graduation day, l’adrenalina non finisce. Molti studenti partecipano alla Senior Week, una settimana di vacanza organizzata tra amici per celebrare la fine del liceo e vivere un’ultima avventura insieme. 

Le destinazioni più scelte? Le località di mare, soprattutto sulla East Coast o in Florida, ma anche parchi divertimento, campeggi o road trip improvvisati. Non esistono regole fisse: l’importante è stare insieme, rilassarsi e creare ricordi prima che ognuno prenda la propria strada verso il college o il lavoro. 

È un mix perfetto tra festa e nostalgia. Le giornate scorrono tra spiagge, musica, scherzi, discorsi improvvisati e riflessioni sul futuro. Per molti exchange students, partecipare alla Senior Week significa sentirsi davvero parte del gruppo: è l’occasione per chiudere il cerchio, dire addio in modo speciale e lasciare un pezzetto di cuore negli Stati Uniti. 

Anche questa è cultura americana: sapere celebrare ogni passaggio della vita, con leggerezza e profondità allo stesso tempo. 

Perché il graduation day è così importante 

Il graduation day non è solo il punto d’arrivo di un percorso scolastico, ma un simbolo potente del sistema scolastico americano, che sa unire merito, appartenenza, emozione e visione del futuro. 

Chi sceglie di vivere un anno all’estero negli USA non entra soltanto in una nuova scuola, ma in un modello educativo che dà valore al singolo, incoraggia l’espressione personale e celebra ogni passaggio importante. Partecipare alla graduation ceremony, con toga e tocco, è spesso il culmine di questa esperienza: il giorno in cui tutto prende forma, e si capisce che ne è valsa la pena. 

Perché quel diploma americano, ricevuto davanti a una platea che applaude, non è solo un foglio. È un simbolo di coraggio, di crescita e di nuove possibilità. 

Cos'è il doppio diploma americano e a cosa serve?

Il doppio diploma americano è un percorso che permette di ottenere, parallelamente al diploma italiano, anche un diploma americano riconosciuto.

Viene svolto online, in lingua inglese, con il supporto di tutor e una struttura flessibile. È pensato per studenti delle scuole superiori che vogliono arricchire il proprio profilo con competenze internazionali e accedere più facilmente a università estere. 

Se ti chiedi a cosa serve il diploma americano, la risposta è semplice: apre porte. Accademiche, professionali e personali. 

Sara Nosenzo

Author Sara Nosenzo

In WEP mi occupo di contenuti creativi e racconto storie autentiche mettendo al centro i ragazzi in partenza. Fuori ufficio sono una scrittrice di fantasy e narrativa contemporanea.

More posts by Sara Nosenzo