Skip to main content

Imparare il tedesco può risultare un po’ più difficile rispetto allo studio di lingue più simili alla nostra, come il francese e lo spagnolo. Tutti pensano che, per farlo, bisogna per forza andare a vivere in Germania.

Sicuramente, trasferirti nel Paese di riferimento per la lingua alla quale sei interessato aiuta, ma puoi comunque cominciare da casa, valutando i migliori libri per imparare il tedesco, anche da autodidatta.

Vogliamo suggerirti alcune proposte per iniziare a mettere le basi, ma devi essere consapevole che, come in ogni cosa, serviranno impegno e costanza.

Si può davvero imparare il tedesco solo con i libri?

Studiare una lingua sui libri è un ottimo punto di partenza. Vale pure per il tedesco, nonostante risulti piuttosto diverso dall’italiano perché appartiene al gruppo delle lingue germaniche.

Lo scetticismo che potresti avere verso il cartaceo – imparare la grammatica, infatti, non corrisponde a saper parlare – è comprensibile. Eppure, nonostante il tedesco sia una lingua tosta, per diversi motivi, leggere, memorizzare e fare esercizi mirati serve tantissimo.

E, tra l’altro, anche se qualcuno potrebbe considerare lo studio del tedesco “inutile”, perché sarebbe meglio puntare su lingue come il cinese o l’arabo, in realtà oggi è parlato da 112 milioni di persone nel mondo.

Dove il tedesco è lingua ufficiale?

In Europa, si parla tedesco non solo in Germania, ma anche in Austria, Svizzera e Liechtenstein. È, inoltre, la lingua regionale della Namibia, mentre in altri Paesi sono presenti diverse isole linguistiche, quindi delle vere e proprie comunità germanofone.

Che libri ci sono per imparare il tedesco?

Scegliere un buon libro per imparare il tedesco dal nulla non è semplicissimo. Le proposte sono tante e le opinioni in rete potrebbero confondere. Si può però fare una buona scrematura distinguendo tra le diverse tipologie di manuali in circolazione.

LIBRI SCOLASTICI PER LE SCUOLE SUPERIORI

Una prima tipologia di libri consigliati sono i testi per le scuole superiori. Si tratta di volumi pensati per l’apprendimento della lingua tedesca a partire dal livello principiante, fino ad arrivare a una conoscenza più approfondita ed evoluta.

LIBRI FACILI PER BAMBINI

I libri di tedesco per bambini sono strutturati in modo da favorire l’apprendimento della parole base del vocabolario. Solitamente, sono libri illustrati.

LIBRI DA LEGGERE CON RACCONTI BREVI

Tra le svariate possibilità per intraprendere lo studio di una lingua straniera, partendo da zero, ci sono anche i testi che raccolgono brevi racconti. Queste pagine permettono di imparare nuovi vocaboli, memorizzare espressioni ricorrenti e frasi tipiche, oltre che le parole della vita quotidiana. Un esempio perfetto per apprendere il tedesco è il libro Short Stories in German for Beginners: Read for Pleasure at Your Level and Learn German the Fun Way.

AUDIOLIBRI

Un libro che non si legge, ma, semplicemente, si ascolta, può facilitare l’apprendimento di una lingua, in quanto aiuta a migliorare la comprensione orale e, ovviamente, la pronuncia.

Che livello di tedesco vuoi raggiungere?

L’acquisto di un testo per imparare il tedesco dipende, anche, da quello che vorresti davvero imparare, cioè dal livello che ambisci a ottenere.

Facendo riferimento ai livelli di competenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, si tratta di:

  • A1 – Livello base
  • A2 – Livello elementare
  • B1 – Livello intermedio
  • B2 – Livello intermedio superiore
  • C1 – Livello avanzato
  • C2 – Livello madrelingua
Studenti che studiano tedesco imparando dai libri, seduti a un tavolo in aula studio

Quali sono i migliori libri per imparare il tedesco da autodidatta?

Prima di fornirti l’elenco di titoli da valutare per iniziare lo studio del tedesco, è bene fare una premessa. Non esiste il miglior libro per imparare il tedesco in assoluto, in quanto il concetto di migliore è sempre legato al livello di partenza, alle singole necessità e all’obiettivo prefissato.

Se rientri anche tu nella casistica delle persone che partono da zero e, soprattutto, da autodidatta — magari perché non hai la possibilità di pagare un insegnante madrelingua — questi sono i libri che ti consigliamo di considerare.

01

Grammatica attiva della lingua tedesca. Morfologia, sintassi, esercizi livelli A1-B2

Volume edito da Hoepli, dal quale puoi apprendere la grammatica necessaria a raggiungere i livelli da A1 a B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Composto da 14 capitoli, prevede spiegazioni grammaticali esposte in modo chiaro ed esaustivo, alle quali seguono esempi, esercizi, tabelle e rubriche per semplificare la memorizzazione e fare una buona sintesi di quanto appreso.

Un volume simile – Grammatica tedesca, proposto da Zanichelli – è formato da 12 moduli nei quali sono presenti immagini, dialoghi, test ed esercizi di autoverifica.

02

Die neue Grammatik direkt. Grammatica tedesca con esercizi. Con soluzioni.

Tra i libri di tedesco per le scuole superiori, uno dei più utilizzati è Die neue grammatik direkt. Un manuale di grammatica che facilita lo studio del tedesco, partendo dal livello A1 fino ad arrivare al C1. Il testo è reso ancora più chiaro e comprensibile dalla presenza di video-animazioni delle regole.

03

Il Metodo Intuitivo Assimil – Il tedesco Deutch

Assimil è molto apprezzata per questo volume nel quale trovi un corso base per imparare il tedesco fino al livello B2. Ideale se sei principiante: in pochi mesi, con uno studio di circa 30 minuti al giorno, puoi apprendere gli aspetti fondamentali della grammatica e della fonetica tedesca.

04

Impara il tedesco

Un libro con il quale puoi imparare il tedesco in autonomia, senza la necessità di dover pagare un insegnante, è Impara il tedesco di Zanichelli. Il volume è studiato per favorire l’apprendimento delle parole base del vocabolario, a partire da contesti reali e dall’analisi dell’ordine della parole dell’interno delle frasi. Una volta chiusa l’ultima pagina, dovresti essere in grado di ordinare al ristorante, fissare un appuntamento, fare compere, esprimere una preferenza e non avere difficoltà nelle situazioni più comuni di vita quotidiana.

Nella prima parte del libro, impari semplicemente leggendo e assimilando le nozioni in modo passivo, tramite l’ascolto e la ripetizione. La seconda parte, invece, prevede una fase attiva, in cui applichi le strutture e gli automatismi appresi.

05

Instant tedesco

Il libro Instant tedesco Quello che credevi difficile diventerà facile con il corso di lingua più innovativo e veloce che c’è – è dell’editore Gribaudo. Ti dà un metodo pratico e innovativo per arrivare alla padronanza del tedesco. Inoltre, ti fornisce gli strumenti necessari per comunicare fin dalle prime pagine, anche grazie alla presenza di un sito dal quale ascoltare le lezioni svolte da un madrelingua.

Si può imparare il tedesco in 30 giorni?

Oltre ai libri che abbiamo elencato, in vendita ce ne sono diversi che promettono di poter imparare il tedesco in 30 giorni. L’efficacia di queste proposte editoriali dipende sempre dalla volontà di chi studia e dal suo desiderio di mettere in pratica quanto appreso in teoria.

Stai già sognando di studiare all’estero? Scopri se fa per te.

Inizia la sfida
Attitude Trail: l primo passo per superare i tuoi confini
Attitude Trail: l primo passo per superare i tuoi confini

Stai già sognando di studiare all’estero? Scopri se fa per te.

Scopri di più

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di imparare il tedesco dai libri

Imparare il tedesco esclusivamente dai libri può essere vantaggioso dal punto di vista economico. La spesa da sostenere è abbastanza contenuta e puoi raggiungere risultati soddisfacenti in quanto, in genere, i testi cartacei sono sempre accompagnati da materiale audio (solitamente CD o siti web collegati in modo diretto alle lezioni teoriche).

Per quanto riguarda gli eventuali aspetti negativi da valutare, un libro, da solo, potrebbe non bastare. Questo è il motivo per cui ti suggeriamo sempre di accompagnarlo con:

  • l’ascolto diretto, per esempio guardando serie TV tedesche in lingua originale, oppure serie che si conoscono a memoria, però in tedesco, magari con i sottotitoli, per iniziare;
  • l’utilizzo di app, con cui puoi sentire la pronuncia di ogni parola e avere un impatto più diretto con la lingua parlata;
  • un corso di lingua all’estero in uno Stato in cui si parla tedesco, pure se di breve durata, che può essere determinante.

Ottime idee sono anche la vacanza studio, che coniuga l’apprendimento alla possibilità di fare nuove amicizie, e, senza ombra di dubbio, l’anno all’estero in Germania, che rappresenta un vero e proprio investimento per il tuo futuro. Ad ogni modo, una soluzione economica per conversare con madrelingua tedeschi può essere pure quella di andare alla ricerca di aperitivi in lingua o di altre occasioni sociali in cui testare le tue skill pratiche e fare due chiacchiere in tedesco. 

Quanto ci vuole per imparare il tedesco da zero?

Non esiste una risposta univoca per tutti a questa domanda, in quanto la velocità di apprendimento è molto personale e si lega molto anche alla motivazione. Per esempio, imparare il tedesco in anticipo per prepararti a vivere un anno all’estero potrebbe essere un ottimo incentivo.

Qual è il miglior modo per imparare il tedesco?

Sicuramente, leggere e studiare dai libri di grammatica per diventare esperti di tedesco è un primo passo, ma dovrebbe essere sempre accompagnato dall’ascolto in lingua e, soprattutto, da momenti in cui si conversa, meglio se con un madrelingua.

Quanto è difficile il tedesco per un italiano?

All’inizio il tedesco può sembrare una lingua molto difficile per un italiano, perché è diversa la struttura di formazione delle frasi, così come lo sono alcuni suoni. Questo non significa che rappresenti una lingua che non si possa parlare alla perfezione. Olio di gomito e continuità sono le parole chiave per vincere questa sfida.

Maria Saia

Author Maria Saia

Web Copywriter, empatica e creativa. Scrivo per il web da più di 10 anni. Vivo con le cuffie addosso e mi muovo solo in bici. Amo i posti freddi, come le mie mani quando battono sui tasti.

More posts by Maria Saia