Skip to main content

Se devi affrontare viaggi aerei che attraversano diversi fusi orari devi fare i conti con il jet lag. Infatti ti potrebbe succedere di provare una fastidiosa sensazione di stanchezza e sonnolenza, e di non riuscire a vivere appieno i primi giorni della tua esperienza nella nuova destinazione. 

In questo articolo, esploreremo approfonditamente le cause e gli effetti del jet lag, ma ci concentreremo soprattutto sui consigli pratici e le strategie più efficaci per superarlo. Scoprirai come, con qualche accortezza, potrai goderti ogni momento del tuo viaggio – a partire da quello aereo – riducendo al minimo i disagi del jet lag e vivendo senza intoppi la tua prossima avventura. 

Jet lag: significato, traduzione e pronuncia

Partiamo dalle basi: sai che cos’è il jet lag? Il termine inglese jet lag (pronuncia: ǧèt läġ) si compone di due parole, letteralmente: jet – l’aereo a getto – e lag – che significa ritardo, sfasamento. Individuare una traduzione di jet lag che funzioni davvero in italiano è complesso: si tratta di una specie di disritmia o di discronia.  

In generale, possiamo definire il jet lag come il “malessere da fuso orario”, una condizione di disagio psicofisico che interessa chi attraversa in poco tempo, almeno 2-3 meridiani, che corrispondono a circa 2-3 ore di differenza rispetto al luogo in cui si abita. 

Jet lag: quanto dura?

Prima di esplorare quanto può durare il jet lag, è importante ricordare che si tratta di una condizione temporanea e che il suo impatto è del tutto soggettivo: alcuni potrebbero avvertirlo appena, mentre altri potrebbero impiegare più tempo a superarlo.  

Generalmente, il corpo umano richiede circa un giorno per adattarsi a ogni fuso orario attraversato, il che significa che il jet lag potrebbe risolversi entro 48 ore o estendersi fino a una decina di giorni, a seconda del numero di fusi orari superati e della direzione del viaggio. Ad esempio, se viaggi da New York a Londra, attraversando 5 fusi orari, potresti aver bisogno di circa 5 giorni per sentirti completamente a tuo agio nel nuovo Paese. 

In particolare, i viaggi verso est tendono a presentare sfide maggiori, con sintomi di jet lag più intensi rispetto ai viaggi verso ovest. Questo accade perché l’orologio biologico deve adattarsi a un giorno che si accorcia, piuttosto che allungarsi, e questo può creare maggior confusione nel nostro sistema. Nonostante ciò, i motivi esatti per cui i viaggi verso est sono più impegnativi rimangono parzialmente indefiniti.  

Persona stesa sul letto a causa degli effetti del malessere da fuso orario

I sintomi del jet lag

Esaminiamo ora i sintomi più comuni del jet lag, o sindrome da fuso orario, responsabile dell’alterazione del nostro ciclo sonno-veglia e del normale funzionamento dell’orologio biologico personale. Ecco i principali: 

  • Disturbi del sonno: a seconda del fuso orario, potresti sperimentare eccessiva sonnolenza o difficoltà a prendere sonno (insonnia).
  • Stanchezza generale: una sensazione diffusa di mancanza di energia.
  • Irritabilità: una maggiore propensione a sentirsi nervosi o facilmente frustrati.
  • Difficoltà di concentrazione: problemi nel mantenere lattenzione per periodi prolungati.
  • Cefalea: mal di testa ricorrenti o persistenti.
  • Inappetenza: riduzione dellappetito.
  • Problemi digestivi e alterazioni intestinali: disagi come nausea, indigestione o cambiamenti nei movimenti intestinali.

Questi sintomi sono direttamente collegati agli effetti che il jet lag ha sul nostro ritmo circadiano. Nel prossimo paragrafo, troverai i nostri consigli per adattarti il più rapidamente possibile al fuso orario della tua destinazione.

Perché si patisce il jet lag?

Come anticipato il jet lag si manifesta quando il nostro ritmo circadiano, che regola il ciclo sonno-veglia, è disallineato con il fuso orario della nostra nuova ubicazione, influenzando così il naturale alternarsi di giorno e notte. 

Esistono diversi fattori che possono influenzare l’intensità di questa condizione: 

  • Età: le persone più anziane tendono a soffrire maggiormente di jet lag, poiché la capacità di adattamento del loro orologio biologico diminuisce con l’età.
  • Abitudini di sonno: avere orari fissi per svegliarsi e andare a letto può rendere più difficile adattarsi a un nuovo fuso orario.
  • Durata e direzione del volo: viaggi più lunghi e direzioni di volo (come abbiamo visto soprattutto verso est) possono intensificare i sintomi del jet lag.

Nonostante la gravità dei sintomi possa variare, ci sono accortezze da adottare per minimizzare limpatto del jet lag e godersi appieno il viaggio, sfruttando al meglio il tempo a disposizione. 

Come superare il malessere da fuso orario

Ecco alcune raccomandazioni pratiche e rimedi efficaci per ridurre gli effetti del jet lag e adattarsi più facilmente al nuovo fuso orario: 

Adattamento progressivo

Nei giorni che precedono la partenza, prova a modificare gradualmente l’orario in cui solitamente dormi, l’orario dei pasti e pratichi attività fisica, spostandoli di un’ora più avanti o indietro. Importante: assicurati di non ridurre le ore totali di sonno.

Evita stimolanti

Limita il consumo di alcol e caffeina (includendo caffè e tè) nei giorni prima e dopo il viaggio. Mantieni unottima idratazione durante il viaggio (e dopo) e segui una dieta equilibrata per fornire al tuo corpo i nutrienti necessari a una rapida acclimatazione.

Sincronizzazione con lorario locale

Una volta arrivato a destinazione, è cruciale adattarsi al nuovo fuso orario. Se ti senti stanco, concediti un breve riposo di massimo 20-30 minuti. Evita sonnellini più lunghi che potrebbero disturbare ulteriormente il tuo ciclo sonno-veglia, e cerca invece di fare una doccia o una passeggiata per rimanere attivo.

Esposizione alla luce

Esporti alla luce, specialmente nelle prime ore del giorno, è essenziale per regolare il tuo orologio biologico e aiutare a stabilizzare il tuo ritmo sonno veglia.

Uso cauto della melatonina

Questo ormone, che regola il sonno, può essere utile se assunto poco prima dellorario in cui desideri addormentarti nella nuova destinazione. È importante, tuttavia, consultare sempre il medico prima di iniziare a prenderla.

Come prepararsi agli effetti del jet lag dopo un volo intercontinentale

Prepararsi con qualche giorno di anticipo a un volo intercontinentale e usare alcune misure preventive può offrirti un notevole vantaggio nel combattere gli effetti del jet lag. In questo paragrafo, ti guideremo nella scelta della strategia più adatta a te, considerando il tuo Paese di destinazione e il numero di fusi orari che attraverserai. 

Per chi viaggia verso ovest (es: dall'UE verso gli USA)

  • Cerca di andare a letto un’ora più tardi ogni notte, per alcune sere prima del viaggio.
  • Esponiti alla luce del pomeriggio e della sera, evita invece la luce del mattino. 

Per chi viaggia verso est (es: dall’UE verso l’Asia)

  • Vai a letto un’ora prima ogni notte, per alcune sere prima del viaggio.
  • Una volta a destinazione, esponiti alla luce del mattino ed evita la luce intensa dal tramonto in poi. 

Perché è così importante l’esposizione alla luce?

Lesposizione alla luce gioca un ruolo cruciale nel regolare il nostro orologio biologico. Ricevendo i giusti segnali luminosi, il corpo può adattarsi più facilmente al nuovo fuso orario. È quindi essenziale, specialmente nei primi giorni, esporsi o evitare la luce a seconda delle necessità per facilitare ladattamento.

Altri suggerimenti utili per il tuo prossimo lungo viaggio

Prima di partire per il tuo prossimo viaggio, specialmente se intercontinentale, ci sono delle semplici buone abitudini da mettere in atto che possono fare la differenza.

  • Presta attenzione agli orari consigliati e alle indicazioni fornite dalla compagnia aerea.
  • Opta per un abbigliamento comodo e versatile (qui un articolo su come vestirsi per viaggiare).
  • Prepara dell’intrattenimento! La tecnologia può essere un grande alleato per passare il tempo durante il volo, soprattutto se intercontinentale

Sai che esiste anche il jet lag da rientro?

Al termine del tuo viaggio di ritorno, il jet lag potrebbe nuovamente farsi sentire. Fortunatamente, ora sei equipaggiato con una serie di azioni semplici e suggerimenti efficaci per affrontarlo al meglio. 

Coppia in aeroporto che guarda i tabelloni di arrivi e partenza abbracciandosi

Ora sei pronto ad affrontare il jet lag: parti per una nuova avventura in serenità!

In conclusione, affrontare il jet lag richiede una comprensione approfondita delle sue cause, dei sintomi e delle strategie efficaci per mitigarne gli effetti. Attraverso un adeguamento graduale al nuovo fuso orario, evitando stimolanti e sfruttando l’esposizione alla luce appropriata, puoi significativamente ridurre l’impatto del jet lag sui tuoi viaggi.

Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di adottare misure preventive prima e durante il viaggio per assicurarti un’esperienza il più confortevole possibile. Con queste informazioni e tecniche a tua disposizione, sei meglio equipaggiato per trasformare ogni viaggio in unesperienza piacevole, libera dalle sfide del jet lag. 

Ora che sei pronto per la tua prossima avventura senza frontiere, puoi esplorare i programmi di scambio culturale e linguistico per trasformare il tuo modo di viaggiare. Per ulteriori consigli e informazioni su come affrontare serenamente un volo aereo, leggi il nostro articolo dedicato su Take the Leap: ti aiuterà a prepararti al meglio per il tuo viaggio!

Credi di essere pronto per studiare all’estero? Ecco una sfida per conoscere la risposta.

Scopri di più
Attitude Trail: l primo passo per superare i tuoi confini
Attitude Trail: l primo passo per superare i tuoi confini

Credi di essere pronto per studiare all’estero? Ecco una sfida per conoscere la risposta.

Scopri di più
Anna Garetto

Author Anna Garetto

In WEP, lavoro nel team di marketing e comunicazione. Sono un’appassionata di lettura, pilates e viaggi: nel tempo libero amo esplorare diverse culture e tradizioni, per crescere e ampliare le mie prospettive.

More posts by Anna Garetto