Partecipa agli
High School Days
Il primo evento in Italia per scoprire tutto sui
programmi scolastici all’estero.
Prenota il tuo posto ora
Due giorni per scoprire un anno intero
Gli High School Days sono l’evento che ti accompagnerà alla scoperta dei programmi scolastici all’estero.
Incontra le scuole estere nella exhibition area, ascolta le testimonianze degli studenti che hanno già vissuto questa esperienza e fatti aiutare nell’orientamento tra i sistemi scolastici e le tante destinazioni disponibili.
Tante risposte per studenti e genitori
- Incontro diretto con i rappresentanti delle scuole da tutto il mondo e confronto diretto tra le culture
- Testimonianze dal vivo dei ragazzi che hanno appena vissuto questa esperienza
- Incontri per l’orientamento e approfondimenti culturali
- Speaker internazionali
Un prezioso aiuto agli insegnanti
- Corsi per insegnanti con rilascio di attestato
- Workshop per le classi utili ai fini PCTO
- Incontri con speaker internazionali e confronto diretto tra culture e sistemi scolastici
- Uscita didattica formativa e gratuita: un modo diverso per esercitare la lingua
- Posti limitati per la partecipazione delle classi, compila il form per essere ricontattato/a
Programma del 6 e 7 ottobre 2023
Speaker, partner e ospiti da tutto il mondo

STEFANO LAFFI
Laureato in economia politica e dottorato in sociologia, ha insegnato sociologia nelle principali università milanesi. È tra i fondatori di Codici dove svolge ricerca, consulenza, valutazione e formazione. Da anni cura progetti di partecipazione e presa di parola da parte della cittadinanza, nonché incontri di progettazione e rigenerazione di centri giovanili, scuole, biblioteche e spazi pubblici.
Sui temi di ricerca tiene conferenze – ha partecipato a due TEDx – pubblica articoli e libri, anche per Feltrinelli. Ha collaborato al film Futura, selezionato per il festival del cinema di Cannes e nel decalogo dei film dell’anno redatto ogni anno da New York Times nel 2021.

SERENA ZUCCHI
Psicologa psicoterapeuta torinese, lavora da più di vent’anni nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie nella gestione di sportelli di ascolto psicologico e in progetti di promozione della salute. Pratica attività clinica presso il Centro di Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto dell’ASL TO3. Autrice del libro “I nodi del crescere. Quattro fili da non perdere per genitori e insegnanti”.

Ilaria Andreani

AnneMarie Bereza

Violeta Malfair

Lorna Goulet

Ramona Cook

Kevin McKee

Laura Schwertfeger

Marc Fryer

Elise Saraceni

Ken Cober

Jocelyne Roy

Dan Walsh

Elizabeth Teasdale

Caroline Chambers

Mercedes Hayduk

Rémy Vandeweghe

Eugenia Speyer

Marco Macchi

Julie Bradley

Chris Klaassen

Lyndy Watkinson

Liselotte Rommel

Matt Quinn

James Mann

Ascolta dal vivo le esperienze di altri studenti
“Ero un po’ timido e avevo paura di non imparare l'inglese, ma grazie a questa esperienza ho imparato ad aprirmi con il prossimo e a fare tante nuove conoscenze. Vivere in un nuovo paese con una capacità linguistica limitata alla partenza mi ha spronato a cavarmela da solo e a superare tutte quegli ostacoli che mi sembravano insormontabili. Ovviamente l'inglese è diventata la mia seconda lingua e non ho più smesso di fare nuove amicizie!”
Andrea Bagnato
“Musica e cinema arrivano sempre dagli USA, non vedevo l’ora di atterrare nel paese più incredibile del mondo da cui partiva tutto! Dopo un anno, ho capito che negli Stati Uniti c’è molto di più. L’Arizona mi ha dato la possibilità di crescere, conoscere nuovi modi di essere, ho scoperto che è un posto ricco di diversità dove hai l'opportunità di vivere moltissime esperienze uniche, c’è spazio per tutti.”
Camilla Castellini
“Dell’Australia non sapevo nulla, la immaginavo molto lontana ma stupenda! Avevo in testa solo i bellissimi paesaggi, la flora, la fauna e lo stile chill australiano. Dopo il mio semestre credo che in effetti il loro modo di vivere sia pazzesco, tornerei subito! Avevo visto solo l'Italia e forse neanche troppo, ma andare fuori mi ha aperto gli occhi e la mente.”
Arianna Brancaleoni
“La mia host family era composta da me (che mi reputo e sento parte integrante della famiglia), host mom e dad entrambi 39enni, due sorelline che ora hanno 10 anni e 13 anni e il gatto Max.
Bruna Corsi
Mi ritengo molto fortunata e sono convinta che non sia il luogo a fare l'esperienza ma la famiglia, gli amici e la scuola. Sono grata per ogni momento passato con loro, da quelli spensierati alle piccole discussioni che ci hanno permesso di conoscere i limiti gli uni degli altri e instaurare un rapporto ancora più profondo. Non vedo l’ora di riabbracciarli!”
“Sono partito per il Canada con un bel po’ di preoccupazione, avevo timore di non riuscire a fare amicizia e non mi sentivo sicuro di me… Ora, sapendo tutti i momenti difficili che sono riuscito a superare, so quanto valgo e mi ritengo una persona migliore. Portare la mia testimonianza ad altri ragazzi e magari convincerli a fare quel piccolo passo, mi permette di mantenere freschi nella mente i tantissimi bei ricordi dell’anno all'estero e sono certo permetterà a chi ascolta di vivere un'esperienza unica.Mi ritengo molto fortunata e sono convinta che non sia il luogo a fare l'esperienza ma la famiglia, gli amici e la scuola. Sono grata per ogni momento passato con loro, da quelli spensierati alle piccole discussioni che ci hanno permesso di conoscere i limiti gli uni degli altri e instaurare un rapporto ancora più profondo. Non vedo l’ora di riabbracciarli!”
Francesco Cescon
a brighter life⚬
a brighter life⚬
a brighter life⚬
a brighter life⚬
a brighter life⚬
awaits you⚬
awaits you⚬
awaits you⚬
awaits you⚬
awaits you⚬
Partecipa al più importante evento dedicato ai programmi scolastici all’estero
Partecipare è semplice: compila il form e riceverai la tua conferma di partecipazione e tutte le indicazioni per prepararti al meglio.